Record e curiosità

a cura di Riccardo Agosti

DAMA ITALIANA

Michele Borghetti di Livorno:

Nicola Fiabane di Venezia:

Antonino Maijnelli nel 1989 ha stabilito il record di campione italiano assoluto con la maggiore età a 58 anni

Gaetano Mazzilli di Taranto ha partecipato a ben 33 edizioni consecutive del Campionato Italiano Assoluto, dal 1959 al 1991

DAMA INTERNAZIONALE

Francesco Laporta e Raoul Bubbi (entrambi di Trieste) sono i giocatori di dama internazionale più titolati: hanno vinto 6 Campionati Italiani Assoluti

1,667: Daniele Bertè di Savona (1996), Raoul Bubbi di Trieste (1999), Loris Milanese di Torino (2000) e Walter Raimondi di Novara (2001) con 15 punti su 9 partite detengono il record per la migliore media punti a partita ottenuta in un campionato italiano assoluto

Raoul Bubbi di Trieste è stato:

Raoul Bubbi è l'italiano con i migliori piazzamenti in ambito internazionale: 4° classificato (a pari punti con il 2°) al Campionato Mondiale Juniores 1990 e vincitore dei tornei internazionali di "Serpa Vila Branca" (POR) nel 1997 e di quello di Mostna Soci nella ex Jugoslavia (entrambi vinti a punteggio pieno).
Con 4 vittorie su 4 partite è stato inoltre il giocatore che ha ottenuto il punteggio più alto alla Coppa Europa a squadre per due anni consecutivi: 1999 e 2000.
Nell'agosto 2000 si è classificato al 5° posto alle Olimpiadi della mente di Londra con la squadra italiana da lui stesso capitanata assieme a Loris Milanese e Walter Raimondi

Il russo Alexei Chizov è il giocatore che ha vinto il maggior numero di titoli mondiali assoluti (9).

L'olandese Ton Sijbrands, già campione del mondo assoluto di dama internazionale, il 22 dicembre 2002 si è confrontato in una simultanea "alla cieca" contro 22 maestri ottenendo 17 vittorie e 5 pareggi (nessuna sconfitta). È record mondiale. Quest'impresa è stata ottenuta dopo ben 19 ore di gioco!

ALTRI RECORD

11456 (5860 + 5596): Michele Borghetti detiene il punteggio più alto mai raggiunto nella somma dei due sistemi Elo Rubele

Michele Borghetti (LI), Daniele Bertè (SV) e Marino Saletnik (TS) sono gli unici giocatori nella storia damistica di tutti i tempi ad essere riusciti nella vittoria di un Campionato Italiano Assoluto sia a dama italiana che a dama internazionale
Michele Borghetti è l'unico giocatore riuscito nell'impresa di essere 1° classificato in contemporanea nelle due classifiche nazionali Elo Rubele di dama italiana e di dama internazionale

Daniele Bertè e Marino Saletnik sono gli unici due giocatori ad essersi guadagnati il titolo di Grande Maestro sia a dama italiana che a dama internazionale.

Lo stesso Borghetti con 16 anni e 9 mesi nel 1989 è stato il Maestro più giovane della storia damistica in entrambi i sistemi di gioco

CURIOSITÀ

Il 51% degli italiani sa giocare a dama (indagine Doxa del 1987).

Il primo trattato damistico di cui si abbia notizia è "Il giuoco della dama all'uso italiano", di Cesare Mancini, pubblicato nel 1830.

Fu addirittura nel 1934 che, grazie ad un referendum interno alla F.I.D., venne abolita la regola del "soffio", secondo la quale se un giocatore si dimentica di mangiare una pedina, la pedina che avrebbe dovuto compiere la presa va tolta dalla damiera.
Nonostante ciò, tale regola è ancora radicata nell'abitudine di molte persone non appartenenti all'ambiente damistico che la applicano ad insaputa del fatto che, secondo il regolamento attuale, tale norma semplicemente non esiste.