I gruppi di discussione (molto in voga il vocabolo inglese "newsgroup") sono un'efficace
modo di comunicare e dibattere su argomenti sempre pił numerosi e disponibili in moltissime
lingue.
Ogni frequentatore dei gruppi di discussione deve solamente scegliere i gruppi di proprio
interesse e cominciare a leggere ciò che altri hanno scritto e, volendo, intervenire
con propri contributi.
In genere una piccola percentuale dei frequentatori dei gruppi di discussione è
anche scrittrice, per lo più chi fruisce di questo servizio lo fa solo per leggere
ed informarsi.
Il sistema utilizzato è una via di mezzo tra una mailing list (lista di
discussione) e una chat.
In pratica stiamo parlando di una bacheca nella quale ciascuno appiccica un proprio
messaggio e, ripassando di quando in quando, trova altri messaggi sotto il suo,
auspicabilmente in tema con quello che ha avviato la discussione.
Come è possibile accedere a Usenet?
Questo è infatti il termine tecnico di questa branca di internet.
Innanzi tutto è necessario premettere che molti provider italiani mettono a
disposizione dei propri utenti solo e soltanto i gruppi della gerarchia "it.*", quindi solo
quelli in italiano.
Avrete cerco capito che i gruppi della gerarchia "fr.*" sono francesi, quelli di "es.*" sono
spagnoli mentre per quelli in lingua inglese, i prefissi sono vari, i più
frequentati sono "rec.*" e "alt.*".
Per accedere ai gruppi non italiani darò nel prosieguo alcune brevi indicazioni.
Altra informazione importante è la seguente: se vi collegate a internet tramite il
provider pincopallino, probabilmente il nome del vostro news server (un parametro la cui
utilità spiegherò tra breve) sarà news.pincopallino.it (alcuni nomi
di cui sono certo: news.inwind.it, news.tiscalinet.it, news.libero.it, news.interbusiness.it,
news.split.it e via di seguito).
È anche fondamentale ricordare che questi servizi gratuiti sono disponibili
per lo più solo se siete collegati a quel provider.
Con questo voglio dire che se siete collegati a internet tramite il provider Giallo, sarà
vano cercare di scaricare i messaggi dei gruppi di discussione tramite il news server di
Verde, Rosso, Bianco e Blu.
I programmi che servono per leggere i gruppi di discussione sono numerosi.
Il più diffuso in Italia è quasi certamente Microsoft Outlook Express al quale
è possibile affidare non solo la propria posta elettronica, ma anche la consultazione
dei gruppi di discussione.
Il programma a mio parere più funzionale è tuttavia Agent, disponibile in
versione gratuita come "Free Agent" che trovate sul sito
www.forte.com.
Qui sopra vedete una schermata del programma, così come appare sul mio calcolatore,
ridotta nelle dimensioni.
Il suo unico vero limite è che detto programma è in lingua inglese, cosa
che può risultare fastidiosa per alcuni.
A prescindere dal programma che si intende utilizzare, l'unico parametro da configurare
(se si usa Outlook Express il vostro nome, indirizzo di e-mail e organizzazione sono già
noti al sistema) è il nome del news server.
Quindi in Outlook Express dovete selezionare il menu relativo a "strumenti", quindi
visualizzate la scheda "news" e ancora "Aggiungi... News".
Vi apparirà una sequenza di finestre che vi permetterà di configurare il
vostro sistema quasi automaticamente, l'unica novità è il nome del news
server che dovete conoscere a priori.
Con Agent, invece, dopo aver installato il programma, sarà necessario compilare
ammodo le schede leggibili dal menu "Options" e quindi "User & System profile".
Normalmente la procedura di lettura di un gruppo è anonima, quindi non avrete
bisogno di compilare la parte relativa a "Login with a username & password" che invece
a me serve per leggere i gruppi da un news server gratuito, ma tedesco, che mi consente di
leggere anche i gruppi internazionali.
Potreste avere voglia anche voi di fare la stessa cosa, in questo caso è
necessario conoscere un po' di inglese perchè è necessario inoltrare una
richiesta a news-register@cis.dfn.de la quale
vi invierà un username e password che dovrete inserire nell'apposito spazio di
configurazione (fatevi aiutare da qualcuno se avete dei problemi).
Il nome del news server gratuito è News.CIS.DFN.DE, ma senza username e password non
potete accedervi.
Per ogni evenienza, ogni informazione su questo servizio, vi rimando al sito web che
trovate al seguente indirizzo:
http://news.cis.dfn.de/.
Naturalmente qualora aveste qualche difficoltà o domande sull'argomento, come
di consueto mi trovate all' indirizzo
paolo.fasce_toglimi_@fid.it (o anche ad uno dei numerosi altri
che ho comunicato in passato).
it.hobby.giochi
Lingua italiana
Si tratta di un gruppo di discussione italiano, raggiungibile quindi da quasi tutti
i news server dei provider gratuiti quali news.inwind.it, news.libero.it e via dicendo.
L'argomento è quello dei giochi di società e di riflessione in generale.
Sono considerate fuori argomento discussioni su giochi per calcolatore.
Attualmente questo è il gruppo pił indicato per discussioni damistiche.
Trattandosi di gruppo generico, è bene avviare una discussione damistica
specificando nell'oggetto del messaggio l'indicativo "[dama]: oggetto del messaggio",
in modo tale che le persone interessate alla dama individuino subito il messaggio di
loro interesse e di cosa tratta in particolare.
it.comp.giochi.pbem
Lingua italiana
L'acronimo PBEM è tratto dall'inglese: Play By E-Mail.
Si tratta quindi di un gruppo di discussione il cui argomento principe è il gioco
postale, tramite la rete internet.
Sono là rappresentate molte associazioni e gruppi che offrono opportunità
di gioco, ricerca avversari e quant'altro.
Sul gruppo è possibile trovare persone in grado di spiegare tutte le modalità
di iscrizione ad un server, dialogando e suggerendo i propri problemi di configurazione e
quant'altro.
La descrizione del Richard's PBEM server è contanuta all'interno delle pagine
del sito F.I.D. ma sul gruppo è possibile trovare anche altre opportunità.
it.hobby.scacchi
Lingua italiana
Analogamente al precedente, anche questo gruppo è leggibile attraverso quasi
tutti i news server dei provider gratuiti (a maggior ragione di quelli a pagamento) italiani.
Come chiaramente denuncia il nome, l'argomento principe sono gli scacchi, tuttavia
argomenti relativi ai tornei, sistemi di accoppiamento, rapporto tra federazioni di
discipline associate e CONI e quant'altro è di comune interesse, quindi qui trova
giusta collocazione.
È anche possibile segnalare date di tornei o avviare discussioni damistiche,
ma questo è ai limiti dell'educazione, sarà pertanto indispensabile segnalare
nell'oggetto del messaggi l'indicativo "[DAMA]: oggetto del messaggio" (lasciate
le parentesi quadre, scrivete al posto di "oggetto del messaggio" il reale oggetto
del messaggio), acciocchè scacchisti assolutamente non interessati alla nostra
disciplina possano ignorare il messaggio.
alt.games.draughts
Lingua inglese
Questo è l'unico gruppo di discussione che sono riuscito a trovare,
interamente dedicato alla dama.
Come denuncia il nome stesso, è un gruppo internazionale, quindi di lingua inglese.
Nulla vieta, tuttavia, di intavolare discussioni nella nostra lingua, a patto di segnalarlo
con un apposito indicativo nell'oggetto del messaggio: "[ITA]: oggetto del messaggio".
Quasi nessun news server italiano tra i provider gratuiti consente la lettura di
questo gruppo pertanto si invitano i damisti a richiedere esplicitamente al responsabile del
provider di propria competenza, l'inclusione di questo gruppo, secondo le modalità
che possono essere individuate sui portali dei medesimi provider.
Qualora non fosse possibile includere questo gruppo anche dopo qualche insistenza,
consiglio di seguire le indicazioni che riporto nell'articolo su "Usenet e i
gruppi di discussione", a riepilogo generale.
rec.games.abstract
Lingua inglese
Trattandosi di gruppo internazionale di lingua inglese, valgono le indicazioni relative
alla "buona educazione" (netiquette) suggerite nel capitolo precedente.
Anche a proposito di "come riuscire a leggere" questo gruppo, valgono i suggerimenti
di cui sopra (o quelli riportati nell'articolo "Usenet e i gruppi di discussione").
Nel gruppo troverete discussioni si giochi di riflessione vari, in altre parole
dei giochi astratti.
Tra questi può senz'altro trovare posto anche una discussione damistica, ma
consiglio di avviarla indicando nell'oggetto un opportuno indicativo che può
essere "[DRAUGHTS]: oggetto del messaggio", o anche "[CHECKERS]: oggetto
del messaggio".
rec.games.board
Lingua inglese
Valgono le indicazioni dei due punti precedenti.
In questo gruppo trovano cittadinanza giochi da tavolo di qualsiasi tipo.
fr.rec.jeux.societe
Lingua francese
In questo gruppo si parla di qualsiasi tipo di gioco di società, ma ho
visto anche parlare di Dama, Othello, Go e altri giochi di riflessione.
Non ci troverete discussioni scacchistiche visto che esiste un gruppo francese apposito.
Per riuscire a leggere questo gruppo sarà necessario richiederlo esplicitamente
al proprio internet provider giacchè non mi risulta sia al momento raggiungibile
dai news server italiani gratuiti.