S1. STIMOLANTI
I seguenti stimolanti sono proibiti, inclusi entrambi i loro isomeri ottici (D- e L-) quando esistenti:
Adrafinile, amfepramone, amfetamina, amfetaminile, amifenazolo, benzfetamina, bromantan, carfedone, catina*, clobenzorex, cocaina, dimetilamfetamina, efedrina**, etilamfetamina, etilefrina, fencamfamina, fenetillina, fendimetrazina, fenmetrazina, fentermina, fenfluramina, fenproporex, furfenorex, mefenorex, mefentermina, mesocarbo, metamfetamina, metilamfetamina, metilenediossiamfetamina, metilenediossimetamfetamina, metilefedrina**, metilfenidato, modafinile, niketamide, norfenfluramina, paraidrossiamfetamina, pemolina, prolintano, selegilina, stricnina, e altre sostanze con struttura chimica similare o effetti farmacologici similari ***.
* La catina è proibita quando la sua concentrazione nell’urina è maggiore di 5 microgrammi per millilitro.
** Sia l'efedrina che la metilefedrina sono proibite quando la loro concentrazione nell’urina è maggiore di 10 microgrammi per millilitro.
*** Le sostanze incluse nel Programma di Monitoraggio 2004 non sono considerate come Sostanze Proibite.
S2. NARCOTICI
I seguenti narcotici sono proibiti:
buprenorfina, destromoramide, diamorfina (eroina), idromorfone, metadone, morfina, ossicodone, ossimorfone, pentazocina, petidina.
S3. CANNABINOIDI
I cannabinoidi (ad esempio hashish, marijuana) sono proibiti.
S4. AGENTI ANABOLIZZANTI
Gli agenti anabolizzanti sono proibiti.
Per gli effetti di questa sezione:
* "esogena" si riferisce ad una sostanza che non può essere prodotta naturalmente dall’organismo.
** "endogena" si riferisce ad una sostanza che può essere prodotta naturalmente dall’organismo.
# un "analogo" è definito come "una sostanza derivata da una modificazione o alterazione della struttura chimica di un’altra sostanza che ne conservi nel contempo un effetto farmacologico similare".
S5. ORMONI PEPTIDICI
Le seguenti sostanze sono proibite, compresi i loro mimetici*, analoghi# e fattori di rilascio:
A meno che l'Atleta non possa dimostrare che la concentrazione riscontrata era dovuta a una condizione fisiologica o patologica, un campione sarà considerato come contenente una Sostanza Proibita (come sopra elencate) quando la concentrazione della sostanza proibita o dei suoi metaboliti e/o dei pertinenti rapporti di concentrazione o markers nel campione dell'Atleta supera così tanto i range dei valori normalmente riscontrati nell'uomo da non poter essere compatibile con una normale produzione endogena.
La presenza di analoghi, mimetici, markers diagnostici, o fattori di rilascio di un ormone tra quelli sopra elencati, o di ogni altro riscontro che indichi che la sostanza ritrovata non è un ormone naturalmente presente, verrà riportata come un riscontro analitico di positività.
A chiarimento di questa sezione:
* un "mimetico" è definito come una sostanza con effetto farmacologico similare a quello di un’altra sostanza, indipendentemente dal fatto che possiede una struttura chimica differente.
# un "analogo" è definito come "una sostanza derivata da una modificazione o alterazione della struttura chimica di un’altra sostanza che ne conservi nel contempo un effetto farmacologico similare".
S6. BETA-2-AGONISTI
Tutti i Beta-2-agonisti, inclusi i loro isomeri D- e L-, sono proibiti, ad eccezione del formoterolo, del salbutamolo, del salmeterolo e della terbutalina che sono consentiti per via inalatoria solo per prevenire e/o curare l'asma e l'asma o broncorestrizione indotte da esercizio. E' richiesta una notifica medica per l'esenzione per uso terapeutico in conformità con quanto indicato nella sezione 8 dello Standard Internazionale per l'esenzione a fini terapeutici. Il Coordinamento Attività Antidoping del CONI, su indicazione della C.S.A., potrà provvedere ad emanare istruzioni esplicative al riguardo.
Anche se è stata concessa una esenzione per uso terapeutico, quando il laboratorio ha rilevato una concentrazione di salbutamolo (in forma libera più quella glucuronata) superiore a 1000 ng/ml, questo risultato sarà considerato un riscontro analitico di positività a meno che l'atleta non provi che il risultato anormale fu la conseguenza di un uso terapeutico di salbutamolo per via inalatoria.
S7. AGENTI CON ATTIVITÀ ANTI-ESTROGENICA
Inibitori dell'aromatasi, clomifene, ciclofenil, tamoxifene sono proibiti esclusivamente per gli uomini.
S8. AGENTI MASCHERANTI
Gli agenti mascheranti sono proibiti. Essi sono prodotti che hanno la capacità di alterare l'escrezione di Sostanze Proibite, di mascherare la loro presenza nella urina o in altri campioni utilizzati nei controlli antidoping, o di modificare i parametri ematologici.
Gli agenti mascheranti includono, senza limitarsi a:
Diuretici*, epitestosterone, probenecid, espansori di plasma (es. destrano, amido idrossietile)
* Una autorizzazione medica, in accordo con quanto previsto alla sezione 7 dello Standard internazionale, non è valida se una urina di Atleta contiene un diuretico in associazione con livelli di soglia o sottosoglia di una sostanza proibita.
I diuretici includono:
acetazolamide, amiloride, acido etacrinico, bumetamide, canrenone, clortalidone, furosemide, indapamide, mersalile, spironolattone, tiazidi (esempio bendroflumetiazide, clorotiazide, idroclorotiazide) e triamterene, e altre sostanze con struttura chimica similare o effetti farmacologici similari.
S9. GLUCOCORTICOSTEROIDI
I glucocorticosteroidi sono proibiti quando somministrati per via orale, rettale, o mediante somministrazione endovenosa o intramuscolare.
Per qualsiasi altra via di somministrazione è richiesta una notifica medica in conformità con quanto indicato nella sezione 8 dello Standard Internazionale per l'esenzione a fini terapeutici. Il Coordinamento Attività Antidoping del CONI, su indicazione della C.S.A., potrà provvedere ad emanare istruzioni esplicative al riguardo.
M1. AUMENTO DEL TRASPORTO DI OSSIGENO
I seguenti metodi sono proibiti:
M2. MANIPOLAZIONE FARMACOLOGICA, CHIMICA E FISICA
La manipolazione farmacologica, chimica e fisica consiste nell'uso di sostanze e metodi, inclusi gli agenti mascheranti, che alterano, tentano di alterare o può essere ragionevolmente previsto che alterino l'integrità e la conformità dei campioni raccolti nei controlli antidoping. Queste manipolazioni includono, ma non soltanto, la cateterizzazione, la sostituzione di urina e/o la manomissione, l'inibizione dell'escrezione renale e l'alterazione delle concentrazioni di testosterone ed epitestosterone.
M3. DOPING GENETICO
Il doping genetico o cellulare è definito come l'uso non terapeutico di geni, elementi genetici e/o cellule che hanno la capacità di migliorare la prestazione sportiva.
SOSTANZE VIETATE
(Tutte le categorie sottoelencate si riferiscono a tutte quelle sostanze e metodi
elencati nella pertinente sezione)
S4. AGENTI ANABOLIZZANTI
S5. ORMONI PEPTIDICI
S6 BETA-2-AGONISTI *
S7. AGENTI CON ATTIVITÀ ANTIESTROGENICA
S8. AGENTI MASCHERANTI
(* solo il clenbuterolo, e il salbutamolo quando la sua concentrazione nell’urina è superiore a 1000 ng/ml).
METODI PROIBITI
M1. AUMENTO DEL TRASPORTO DI OSSIGENO
M2. MANIPOLAZIONE FARMACOLOGICA, CHIMICA E FISICA
M3. DOPING GENETICO
P1. ALCOOL
L'alcool (etanolo) è proibito solo in competizione e nelle discipline sportive di seguito riportate con a fianco indicato l'acronimo della rispettiva Federazione internazionale.
La presenza sarà rilevata tramite analisi dell'espirato e/o analisi del sangue. La soglia di violazione per ciascuna Federazione è indicata in parentesi. Se non viene indicato alcun valore di soglia , la presenza di una qualunque quantità di alcool costituisce una violazione delle regole antidoping.
Aeronautica FAI (0.20 g/L)
Automobilismo FIA
Biliardo WCBS
Bocce CMSB (0.50 g/L)
Calcio FIFA
Ginnastica FIG (0.10 g/L)
Karate WKF (0.40 g/L)
Lotta FILA
Motociclismo FIM
Pentathlon Moderno UIPM (0.10 g/L) per la disciplina di pentathlon moderno
Roller Sports FIRS (0.02 g/L)
Sci FIS
Tiro con l'arco FITA (0.10 g/L)
Triathlon ITU (0.40 g/L)
P2. BETA-BLOCCANTI
I beta bloccanti sono proibiti solo in competizione, salvo diversamente specificato, nelle discipline sportive di seguito riportate con a fianco indicato l'acronimo della rispettiva Federazione internazionale.
Aeronautica FAI
Tiro con l'arco FITA (proibito anche fuori competizione)
Automobilismo FIA
Biliardo WCBS
Bobsleigh FIBT
Bocce CMSB
Bridge FMB
Scacchi FIDE
Curling WCF
Calcio FIFA
Ginnastica FIG
Motociclismo FIM
Pentathlon Moderno UIPM per la disciplina di pentathlon moderno
Bowling FIQ
Vela ISAF solo nelle gare con timone
Tiro ISSF (proibito anche fuori competizione)
Sci FIS ski jumping e snow board free style
Nuoto FINA tuffi e nuoto sincronizzato
Lotta FILA
I beta bloccanti includono, senza limitarsi a:
acebutololo, alprenololo, atenololo, betaxololo, bisoprololo, bunololo, carteololo, carvedilolo, celiprololo, esmololo, labetalolo, levobunololo, metipranololo, metoprololo, nadololo, ossiprenololo, pindololo, propranololo, sotalolo, timololo.
P3. DIURETICI
I diuretici sono proibiti in e fuori competizione in tutte le discipline sportive come agenti mascheranti.
In ogni caso, nei seguenti sport in cui si individuano diverse categorie di peso o negli sport dove la perdita di peso può migliorare la prestazione sportiva, non deve essere concessa alcuna esenzione per uso terapeutico di diuretici.
Body - Building IFBB
Pugilato AIBA
Judo IJF
Karate WKF
Powerlifting IPF
Canottaggio (pesi leggeri) FISA
Sci FIS solo per lo ski jumping
Taekwondo WTF
Weightlifting IWF
Wrestling FILA
Wushu IWUF
SOSTANZE SPECIFICHE *
Le "Sostanze specifiche" sono di seguito indicate:
Stimolanti: efedrina, L- metilamfetamina, metilefedrina.
Cannabinoidi.
Beta-2-agonisti per via inalatoria (ad eccezione del clenbuterolo).
Diuretici (questo non si applica alla sezione P3).
Agenti mascheranti: probenecid.
Glucocorticosteroidi.
Beta bloccanti.
Alcool.
*; Il Codice WADA (10.3) stabilisce che "La lista della sostanze proibite può identificare delle sostanze specifiche che siano particolarmente suscettibili di violazioni non intenzionali delle norme antidoping, a causa della loro larga diffusione nei prodotti medicinali ovvero di un loro utilizzo con scarsa probabilità di successo come agenti dopanti". Una violazione doping che riguardi tali sostanze può comportare una riduzione della sanzione come specificato nel Codice a patto che " l'atleta possa provare che l'uso di tale sostanza specifica non era finalizzato al miglioramento della prestazione sportiva..."
PROGRAMMA DI MONITORAGGIO 2004 *
Le seguenti sostanze sono inserite nella Lista di monitoraggio 2004
Stimolanti: Solo in competizione: caffeina, fenilefrina, fenilpropanolamina, pipradrolo, pseudoefedrina, sinefrina.
Narcotici: Solo in competizione: rapporto morfina/codeina.
*: Il Codice WADA (4.5) stabilisce che "la WADA, in accordo con altri
firmatari e governi, stabilirà un programma di monitoraggio riguardante
sostanze che non sono incluse nella Lista delle sostanze vietate, ma che
la WADA desidera monitorare per poter valutare il loro uso improprio nello
sport".
Per ogni informazione o dubbio rivolgersi a
Commissione Federale Antidoping della F.I.D.
e-mail
antidoping