Raoul Bubbi, classe 1974, laureato in giurisprudenza con master in diritto del lavoro, vive a Trieste dove
svolge la pratica forense.
Tesserato prima con il C.R.A. Fincantieri Wartsila di Trieste, successivamente dal 2004 con il Circolo Fusaro
di Bacoli (NA), è Grande Maestro Nazionale e Maestro Internazionale di dama internazionale, socio della sezione
di Trieste dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia (ANAOAI), rappresenta uno dei maggiori
talenti damistici italiani per i risultati ottenuti sia in Italia che in competizioni internazionali. Vediamoli in
dettaglio.
Comincia a giocare a dama a 8 anni e nel 1984 è campione italiano cadetti di dama italiana. Ma la sua attenzione
è già tutta proiettata alla dama internazionale alla quale si dedicherà quasi esclusivamente negli anni successivi,
pur divenendo contemporaneamente Maestro anche nella dama nazionale.
A 13 anni è già Maestro di dama internazionale, il più giovane della storia damistica italiana. A 15 è campione
italiano assoluto! Ecco la lunga serie dei titoli italiani da lui vinti: 5 nella categoria cadetti (under 16), 4 in
quella juniores (under 19), 1 nella 1ª serie, 1 a squadre con la squadra di Trieste e ben 6 titoli assoluti (1990,
'92, '93, '98, '99 e 2003) di cui il 1° ottenuto battendo per 8 a 0 il forte torinese Walter Raimondi in uno
spareggio al meglio dei quattro incontri.
Nel 1990 all’età di 15 anni conquista in successione i titoli italiani cadetti, juniores e assoluto.
Innumerevoli, poi, le vittorie in tornei nazionali ufficiali che lo hanno portato a stare per lungo tempo in cima
alla classifica Elo Rubele. Nel 2005 Campione italiano lampo, e nel 2006 Campione italiano semilampo ex aequo.
Notevole anche la sua carriera damistica internazionale che fanno di lui il principale esponente italiano della dama all'estero. Nel 1988, a soli 14 anni, partecipa al Campionato Mondiale Cadetti ottenendo il 5° posto a pari punti con il terzo. Nel 1989 partecipa al Campionato Mondiale Assoluto a Squadre nella compagine italiana di riserva, nonostante ciò ottiene sorprendenti risultati mettendo in difficoltà campioni del calibro del sovietico (oggi bielorusso) pluricampione mondiale Anatolj Gantwarg grazie ad una partita memorabile che termina in parità. Partecipa a tutte le edizioni del Campionato del Mondo Juniores dal 1989 al 1993, spiccano soprattutto il 4° posto a pari punti con il secondo del 1990 ed il 6° posto ottenuto nel 1992. Nello stesso anno partecipa come capitano della squadra italiana alle Olimpiadi della dama, l'Italia è 5ª. E' capitano della nazionale pure nel 2000 alle Olimpiadi di Londra ed anche in quell'occasione si raggiunge il 5° posto. Numerosi i suoi piazzamenti in importanti tornei internazionali: 4° a Parigi nel 1995, 3° a Parthenay (Francia) e 2° ad Amsterdam nel 1999. Vittorie nel Torneo di Most Na Soci (ex-Jugoslavia) e del Portogallo nel 1997. Top scorer in prima damiera nel ’99 al Campionato Europeo a squadre per Club di Velp (Paesi Bassi), 10° al Campionato Europeo individuale di Hoogezand (Paesi bassi). Partecipazione ai Campionati europei individuali di Domburg 2002 (Paesi Bassi) e Bovec 2006 (Slovenia). Terzo nel 2004 nel Campionato Europeo a squadre per club di Varazze (Italia) .
Di notevole spessore il 10° posto (primo dei non professionisti) ottenuta al Campionato Europeo Assoluto di Hoogezand giocando alla pari con alcuni dei maggiori campioni della storia damistica mondiale, stiamo parlando di Wiersma e di Sijbrands che non sono andati oltre la pari contro il nostro Raoul Bubbi. Tra le sue numerose e brillanti prestazioni Bubbi ha inoltre partecipato con la squadra triestina alla prima Coppa Europa per club. In quell'occasione ha vinto tutte le partite giocando in prima damiera e portando l'attenzione di un quotidiano olandese sulla partita che gli ha permesso di battere il Grande Maestro Internazionale Prosman. Altre riviste olandesi si sono occupate di lui per il valore dimostrato in varie competizioni.