Corso elementare di Dama Internazionale

di Enrico Molesini

APPENDICE SECONDA

LE COMBINAZIONI MONDIALI

Diagramma 1

Dalla posizione raffigurata nel diagramma n. 1, in cui tocca muovere al Bianco, osserviamo lo straordinario susseguirsi di combinazioni che ci viene proposto:

33-29 (23x34) 28-23 (19x39) 38-33 (39x28) 32x1.
Il Bianco ha eseguito un normale tiro di dama e il Nero inizia la replica: (22-28!) 1x45 (14-19) 25x32 (2-7) 45x1 (13-18) 1x3 (21-26) 3x21 (16x49) e nel diagramma n. 2 è raffigurata la posizione dopo il grandioso contrattacco del Nero, ma...

Diagramma 2

31-27 (49x16) 37-32 (16x49) 42-38 (49x46) 36-31 (26x37) 47-41 (37-42) 48x37 B+.
È il trionfo della combinazione!

Può il giocatore che teneva il Bianco aver ideato, in gioco dall'inizio, la gigantesca combinazione che ha spazzato dalla damiera ben 25 pezzi?
Non lo so: è una posizione famosa nell'ambito internazionale. Sfortunatamente non sono risalito all'origine nè ho rintracciato l'autore, ma dalla disposizione dei pezzi sono propenso a ritenerla una composizione a tavolino.

Vediamo, però, in gioco vivo, che cosa sono capaci di combinare i campioni del mondo.

Nota:
Con le sei giocate che seguono (solo per quella di Kouperman non sono riuscito a rilevare il momento storico) penso di spiegare quanto ho affermato nell'introduzione alla quarta lezione.

Bianco: Sijbrands
Nero: Sheoratan
Partita disputata a Paramaribo (Suriname) nel 1967.

Diagramma 3 32-28 (18-23) 38-32 (12-18) 31-27 (7-12) 43-38 (17-22) 28x17 (11x31) 36x27 (12-17) 33-28 (17-21) 38-33 (8-12) 42-38 (20-24) 34-30 (14-20) 39-34 (20-25)

Il Bianco muove e vince

27-22 (18x27) 33-29 (24x31) 44-39 (27x38) 41-37 (23x41) 46x8 (3x12) 39-33 (38x29) 34x3 (25x34) 3x26 (10-14) 40x29 (16-21) 26x10 (5x14) a 35-30 ecc. B+
a Il Nero cattura la dama, ma con partita irrimediabilmente persa.


Diagramma 4 Kouperman
In un torneo

Il Bianco muove e vince

37-31 (26x37) 48-42 (37x39) 27-22 (18x27) 32x21 (23x43) 41-37 (17x26) 47-41 (39x28) 44-39 (43x34) 40x7 (2x11) 37-31 (26x37) 41x5 B+


Campionato del mondo 1976

Diagramma 5

Bianco: Jansen
Nero: Ciegolev

Il Nero muove e vince

(24-29) 33x24 (19x30) 28x19 (14x23) 25x34 (23-29) 34x23 (12-18) 23x12 (8x28) 32x23 (13-18) 23x12 (11-17) 12x21 (16x47) N+

 

Diagramma 6 Bianco: Gantwarg
Nero: Jansen

La seguente combinazione evidenzia la forza analitica di Gantwarg. Infatti, Jansen con la sua ultima mossa, che è stata (4-10), ha invitato il Bianco a fare il tiro di dama avendo scoperto un bellissimo controtiro. Gantwarg ha accettato vedendo... che ancora più in là avrebbe catturato la dama rimanendo con un pezzo in più.
Ma ecco lo svolgimento:

28-22 (17x28) 33x4 (3-9) 4x20 (15x24) 26x17 (11x31) 37x26 (24-29) 34x23 (19x46) 38-33 (25x34) 40x29 a (46-32) 33-28 (32x34) 39x30 ecc. B+
a La dama Nera viene catturata di forza. E a questo punto occorre riconoscere la sfortuna del valoroso Jansen che nel mondiale 1976 ha incontrato due giocatori del calibro dei sovietici.


Campionato del mondo 1980

Diagramma 7 Bianco: Van der Wal
Nero: Ba (Senegal)

Il Bianco muove e vince

24-19 (13x24) 28-22 (17x19) 37-31 (26x28) 33x4 (24x44) 4-9! (21x32) 43-39 (44x33) 34-30 (25x34) 9x38 presa finale di sei pezzi passando per 43-8-24 e B+

Nota: Al punto in cui è iniziato il tiro ai due giocatori rimanevano circa sei minuti ciascuno per completare le 50 mosse nelle due ore.


Diagramma 8 Nel torneo di Yalta (URSS) del 1962, Marcel Hisard (Campione di Francia), alla fine di un incontro, mostrava agli astanti come, con il Bianco e con la mossa 28-22 (posizione diagrammata), aveva concluso un "forcing".
In effetti:
Se (8-13) 34-29 (24x33) 43-38 (18x27) 38x7 B+ Se (11-17 o 12-17) 22x13 (8x19) 34-30 (25x34) 40x29 (24x33) 27-22 (17x28) 32x25 B+

Il giocatore senegalese Baba Sy (noto per il suo leggendario "colpo d'occhio") che passeggiava per la sala mentre il suo avversario stava analizzando, osservò e disse: "sì, hai fatto una mossa magnifica... ma per il Nero!".
E lo dimostrò con la seguente magistrale combinazione:

Dal diagramma
(3-9!) 22x4 (26-31) 37x17 (11x31) 36x27 (12-18) 4x22 (16-21) 27x16 (24-29) 34x23 (25-30) 35x24 (20x49) N+


Appendice 1   Inizio pagina   Indice