Corso elementare di Dama Internazionale

di Enrico Molesini

LEZIONE QUARTA

LE COMBINAZIONI

La combinazione, nell'accezione damistica, è "l'evento che risolve", con fantasia e creatività, mediante soluzioni che sfruttano regole e situazioni di gioco.
La dama internazionale è una fonte inesauribile di combinazioni, con una casistica praticamente incalcolabile. Si possono realizzare in qualsiasi momento della partita, con pochi o tanti pezzi, in poche o tante mosse. Possono essere elementari o complesse e ve ne sono alcune di cosė geniali che solo pochi giocatori al mondo sono in grado di vederle durante il gioco (si vedano le combinazioni presentate in seconda appendice).
Per agevolare lo studio e la memorizzazione proverò a catalogare i meccanismi delle combinazioni rappresentate nei 38 diagrammi di questa lezione.

I tiri

Sono delle geniali costruzioni che utilizzano le semplici regole di presa. Si suddividono in tiri scoperti, trattati nella seconda lezione, e tiri coperti che necessitano di mosse preparatorie per disporre i pezzi nella posizione voluta.
Vengono definiti di prima, seconda, terza intenzione, ecc. , a seconda del numero di mosse necessarie prima di eseguire la presa finale. Nell'universo delle combinazioni il tiro è la costellazione maggiore; addirittura, e lo vedremo nella lezione successiva, moltissimi dei suoi temi vengono riconosciuti con caratteristiche denominazioni.
I diagrammi da 1 a 8 rappresentano una serie di tiri dai meccanismi elementari.

Il tempo di riposo

Il tempo di riposo Si verifica quando, senza che l'avversario possa adottare contromisure, possiamo utilizzare una mossa preparatoria per disporre i pezzi in modo da eseguire una combinazione. Il tempo di riposo si può ottenere:

Gli occhiali costituiscono un meccanismo particolare che spesso trascende il "tempo di riposo".

Il blocco

(diagrammi da 27 a 32) Si verifica quando i pezzi avversari sono messi in condizione di non poter muovere, oppure, per farlo, sono costretti a cedere i pezzi. Il blocco si realizza generalmente con pochi pezzi, spesso utilizzando le dame. È rarissimo il caso di blocco con molti pezzi all'inizio o in centro partita. In tali casi si configura come una "legatura" che è un fondamento strategico rientrante in altra lezione. Si può notare che nei diagrammi presentati i confini con il "tempo di riposo" e con il "gambitto" sono impercettibili, anzi, talvolta, da queste ultime combinazioni "prendono le mosse". Ma l'intercalarsi delle combinazioni è una caratteristica della dama internazionale.

Il Gambitto

Il Gambitto (diagrammi da 33 a 38) È il sacrificio di uno o più pezzi fatto non per eseguire automaticamente un tiro, ma per aprirsi la strada, indebolendo le difese avversarie, in vista di un attacco vincente o per indurre l'avversario - in fase di parata - a propiziare un tiro forzato.
Il gambitto, nel gioco della dama, è una combinazione raffinata che richiede una visione e una analisi nitidissime. Sbagliare un nonnulla, nel gambitto, significa sconfitta sicura.

Nota: In francese "Gambit", che a sua volta ha tradotto la locuzione italiana "dare il gambetto" di origine scacchistica dove, non esistendo l'obbligo della presa, non si può realizzare la combinazione. Poichè molti vocabolari portano gambetto (riferendosi agli scacchi) e raramente gambitto, accogliamo quest'ultimo per distinzione tra i due giochi.

In tutti i 38 diagrammi che seguono il Bianco muove e vince. Le soluzioni sono riportate alla fine dei diagrammi.

Per abituarsi a vedere i "pezzi in movimento" invitiamo il principiante a fare questa prova: rappresentare, uno a uno, tutti i diagrammi raffiguranti i tiri su una damiera; vedere le soluzioni senza muovere; far sparire tutti i pezzi dalla damiera e, quindi, disporre la posizione finale che si dovrebbe verificare a tiro concluso.


Diagramma 1
1
Diagramma 2
2
Diagramma 3
3
Diagramma 4
4
Diagramma 5
5
Diagramma 6
6
Diagramma 7
7
Diagramma 8
8
Diagramma 9
9
Diagramma 10
10
Diagramma 11
11
Diagramma 12
12
Diagramma 13
13
Diagramma 14
14
Diagramma 15
15
Diagramma 16
16
Diagramma 17
17
Diagramma 18
18
Diagramma 19
19
Diagramma 20
20
Diagramma 21
21
Diagramma 22
22
Diagramma 23
23
Diagramma 24
24
Diagramma 25
25
Diagramma 26
26
Diagramma 27
27
Diagramma 28
28
Diagramma 29
29
Diagramma 30
30
Diagramma 31
31
Diagramma 32
32
Diagramma 33
33
Diagramma 34
34
Diagramma 35
35
Diagramma 36
36
Diagramma 37
37
Diagramma 38
38

Soluzioni
(tutte disponibili in un file pdn compresso - 1,59 KB)

1) 33-28 (22x33) 41-37 (31x42) 47x20 +
2) 22-18 (13x22) 33-29 (24x33) 45-40 (35x44) 50x6 +
3) 34-30 (24x35) 41-37 (31x42) 43-38 (42x33) 44-40 (35x44) 50x19 +
4) 25-20 (14x25) 32-28 (23x32) 34-30 (25x43) 49x18 +
5) 29-24 (30x19) 27-21 (26x17) 28-22 (17x28) 32x12 +
6) 44-40 (35x44) 34-30 (25x34) 33-29 (34x23) 43-39 (44x33) 38x27 +
7) 30-24 (20x29) 39-34 (29x40) 27-21 (26x17) 49-44 (40x38) 42x4 +
8) 37-32 (28x48) 39-34 (48x30) 25x3 +
9) 39-33 (25x34) 33-29 (34x23) 28x6 +
10) 43-38 (26x37) 38-32 (37x28) 39-34 (30x39) 44x2 +
11) 47-42 (35x33) 32-27 (21x32) 42-38 (32x43) 48x17 +
12) 27-22 (35x33) 43-38 (33x31) 22x4 +
13) 50-45 (26x48) 44-40 (48x34) 40x9 (30-34) 9-3 (34-39) 3-25 (39-44) 45-40 (44x35) 25-34 +
14) 42-38 (26x37) 38-32 (37x28) 39-34 (30x39) 44x2 +
15) 47-42 (37x48) 39-34 (48x30) 35x4 +
16) 50-44 (40x49) 31-27 (49x21) 16x7 +
17) 37-32 (28x48) 40-35 (48x30) 35x2 +
18) 37-32 (28x37) 48-42 (37x48) 39-34 (48x30) 35x2 +
19) 37-31 (26x37) 46-41 (37x46) 40-34 (46x40) 45x12 +
20) 38-33 (28x39) 48-43 (39x48) 50-44 (40x49) 41-37 (48x31) 36x27 (49x21) 26x10 +
21) 30-25 (29x38) 39-33 (38x20) 25x1 +
22) 24-20 (37x39) 20-14 (10x19) 40-34 (39x30) 35x11 (6x17) 31-27 +
23) 38-32 (37x19) 34x5 +
24) 26-21 (17x37) 38-32 (37x19) 34x12 +
25) 34-30 (25x34) 37-31 (29x18) 27-21 (16x27) 31x11 +
26) 40-35 (34x32) 35-30 (25x34) 43-39 (34x43) 49x18 +
27) 28-22 (18x27) 41-36 +
28) 27-21 (16x27) 46-41 +
29) 39-34 (33x11) 34x25 +
30) 9-3 (48x30) 3-26 (30-48) 40-34 (48x30) 26-48 +
31) 11-6 (28x35) 6-1 (30-34) 1x40 (35x44) 49x40 +
32) 33-28 (32x23) 7-2 (23-28) 2x24 (14-19) 24x13 (28-32) 13-24 (32-37) 24-47 +
33) 32-28 (23x21) 34-29 +
34) 29-23 (28x19) 37-32 +
35) 35-30 (24x35) 27-22 (18x27) 33-29 (12-18) 29-24 (19x30) 28x10 +
36) 35-30 (24x35) 33-29 (13-18) 28-22 (18x27) 29x7 +
37) 42-38 (43x32) 19-14 (20x9) 8-3 +
38) 29-23 (18x29) 31-27 (21x23) 39-33 (20-24) 35-30 (24x35) 33x2 +


Lezione 3   Inizio pagina   indice   Lezione 5