In questa lezione sono raccolti i principali temi dei tiri che si
possono realizzare in varie fasi della partita, raffigurati con un
massimo di dieci o dodici pezzi per parte.
È importante ricordare che tali temi, proprio per la
possibilità di presentarsi in situazioni diverse, anche con un
maggior numero di pezzi, sono mutevoli e tendono a mimetizzarsi.
Il giocatore deve quindi imparare a ricercarli e riconoscerli nelle
più riposte pieghe della partita.
Mi pare didatticamente rilevante sottolineare che l'identificazione
dei temi mediante denominazione risulterà utilissima, dopo la
visualizzazione e memorizzazione, per rafforzarne il ricordo.
Introdurrò, quindi, le denominazioni, con "tiro o colpo"
secondo una personale valutazione eufonica (es. tiro della bomba,
colpo reale) riportando anche l'appellativo originale per quelli
più caratteristici e di consolidata tradizione.
I temi presentati non esauriscono la gamma delle combinazioni
perché, come più volte sottolineato, in questo
straordinario gioco la casistica è incalcolabile, ma la loro
conoscenza costituirà una delle componenti essenziali del
bagaglio tecnico del giocatore.
Il principiante esperimenterà ben presto che in partita,
quando non vi è l'autore che enuncia: Bianco muove e....,
risulta più difficile scoprire i temi.
Vorrei consigliare di non ideare il tiro esclusivamente per
cercare la vittoria, perché in tale caso potrebbe risultare
fine a se stesso, ma anche per la ricerca di soluzioni di parità
o come fattore strategico, nel senso di impedire, con la sua minaccia,
determinate mosse all'avversario e ottenere una posizione migliore.
Ultima avvertenza... cercare di non subirlo!
In tutti i diagrammi che seguono, come sempre, convenzionalmente,
il Bianco muove e vince.
![]() 1 |
![]() 2 |
![]() 3 |
![]() 4 |
![]() 5 |
![]() 6 |
![]() 7 |
![]() 8 |
![]() 9 |
![]() 10 |
![]() 11 |
![]() 12 |
![]() 13 |
![]() 14 |
![]() 15 |
![]() 16 |
![]() 17 |
![]() 18 |
![]() 19 |
![]() 20 |
![]() 21 |
![]() 22 |
![]() 23 |
![]() 24 |
![]() 25 |
![]() 26 |
![]() 27 |
![]() 28 |
![]() 29 |
![]() 30 |
![]() 31 |
![]() 32 |
![]() 33 |
![]() 34 |
![]() 35 |
![]() 36 |
![]() 37 |
![]() 38 |
![]() 39 |
![]() 40 |
![]() 41 |
![]() 42 |
1) 28-23 (19x28) 38-33 (28x39) 40-34 (39x30) 35x13 +
2) 23-19 (13x24) 33-29 (24x33) 43-38 (33x42) 41-37 (42x31) 36x27 +
3) 33-28 (22x33) 42-37 (33x42) 31-26 (42x31) 36x7 +
4) 27-22 (18x27) 32x21 (23x34) 40x7 +
5) 27-22 (18x27) 32x21 (23x34) 44-40 (26x17) 40x7 +
6) 27-22 (18x27) 32x21 23x34 40x20 (26x17) 20-14 (9x20) 25x5 +
7) 27-22 (18x27) 32x21 (16x27) 33-28 (26x32) 43-39 (32x34) 40x7 +
8) 27-22 (17x28) 37-31 (28x37) 38-32 (37x28) 26-21 (16x27) 31x4 +
9) 28-22 (17x46) 38-32 (46x28) 26-21 (16x27) 31x2 ecc. B +
10) 30-24 (20x29*) 27-22 (17x37) 38-32 (37x28) 26-21(16x27) 31x2 ecc B +
11) 35-30 (24x35) 32-27 (21x34) 28-22 (17x28) 26-21 (16x27) 31x2 +
12) 27-21 (16x27) 32x12 (23x41) 12x1 ecc. B+
13) 27-22 (18x27) 30-24 (19x39) 28x19 (39x37) 42x2 ecc. +
14) 34-30 (24x44) 33x24 (19x30) 25x34 (44x33) 38x20 +
15) 35-30 (24x35) 44-40 (35x44) 28-22 (17x28) 33x22 (44x33) 38x16 +
16) 33-29 (24x33) 28x39 (17x28) 32x5 +
17) 44-40 (35x33) 28x39 (17x28) 32x3 +
18) 33-28 (32x23) 27x38 (16x27) 31x2 +
19) 25-20 (14x25) 38-33 (28x39) 34x43 (25x34) 40x9 +
20) 28-33 (19x28) 31-27 (21x43) 39x48 (28x30) 35x4 +
21) 27-22 (18x27) 28-22 (27x18) 32-28 (23x32) 34x3 +
22) 32-27 (26x37) 27-22 (18x27)28-22 (27x18) 24-19 (13x24) 38-32 (37x28) 33x4 +
23) 29-23 (18x29) 28-23 (29x18) 32-27 (21x41) 47x36 (26x37) 38-32 (37x28) 33x4 +
24) 27-22 (18x27) 34-30 (25x34) 40x18 (13x22) 28x26 +1
25) 27-22 (18x27) 34-30 (25x34) 40x7 (1x12) 28-23 (19x28) 33x31 +1
26) 27-22 (18x27) 34-30 (24x35) 44-40 (35x33) 38x7 +
27) 26-21 (17x26) 28-23 (29x28) 27-21 (26x28) 32x14 + (Manoury, 1770)
28) 32-27 (23x31) 38-32 (17x28) 32x1 +
29) 28-22 (17x28) 26x17 (12x21) 32x3 (21x32) 37x28 +
30) 30-24 (19x30) 35x24 (20x29) 33x24 (22x33) 38x7 +
31) 33-29 (22x33) 29-23 (19x28) 38x29 (27x38) 42x2 +
32) 39-34 (30x28) 31-27 (22x31) 26-21 (16x38) 42x2 (31x42) 47x38 +
33) 47-41 (36x47) 48-43 (47x33) 39-34 (29x38) 32x43 (23x32) 27x9 (18x16) 9x7 + (rielaborazione di un problema di Ancion, 1945)
34) 24-20 (15x24) 37-32 (27x29) 34x23 (25x34) 40x20 (14x25) 23x12 +
35) 34-29 (24x42) 32-28 (23x21) 41-47 (18x27) 31x22 (42x31) 36x9 +
36) 28-22 (17x39) 30-25 (39x30) 25x14 (10x19) 35x2 +
37) 38-33 (29x38) 25-20 (14x25) 37-31 (26x28) 43x5 +
38) 31-27 (24x33) 22-17 (12x23) 39x8 +
39) 23-19 (28x48) 24-20 (48x13) 20x7 + (Huguenin, 1802)
40) 27-21 (40x38) 18-13 (16x29) 13x42 + (I. Weiss, 1935)
41) 39-33 (15x28) 32x3 + (Confrontate con il dg. 16 della 1a lezione)
42) 46-41 (37x46) 47-41 (46x33 A) 39x10 +
A Presa obbligatoria di cinque pezzi passando per 32-49-35 e 24.