La combinazione, nell'accezione damistica, è "l'evento che risolve", con fantasia e
creatività, mediante soluzioni che sfruttano regole e situazioni di gioco.
La dama internazionale è una fonte inesauribile di combinazioni, con una casistica
praticamente incalcolabile.
Si possono realizzare in qualsiasi momento della partita, con pochi o tanti pezzi, in
poche o tante mosse.
Possono essere elementari o complesse e ve ne sono alcune di cosė geniali che solo pochi
giocatori al mondo sono in grado di vederle durante il gioco (si vedano le combinazioni
presentate in seconda appendice).
Per agevolare lo studio e la memorizzazione proverò a catalogare i meccanismi
delle combinazioni rappresentate nei 38 diagrammi di questa lezione.
Sono delle geniali costruzioni che utilizzano le semplici regole di presa.
Si suddividono in tiri scoperti, trattati nella seconda lezione, e tiri coperti che
necessitano di mosse preparatorie per disporre i pezzi nella posizione voluta.
Vengono definiti di prima, seconda, terza intenzione, ecc. , a seconda del numero
di mosse necessarie prima di eseguire la presa finale.
Nell'universo delle combinazioni il tiro è la costellazione maggiore;
addirittura, e lo vedremo nella lezione successiva, moltissimi dei suoi temi
vengono riconosciuti con caratteristiche denominazioni.
I diagrammi da 1 a 8 rappresentano una serie di tiri dai meccanismi elementari.
Si verifica quando, senza che l'avversario possa adottare contromisure, possiamo
utilizzare una mossa preparatoria per disporre i pezzi in modo da eseguire una
combinazione.
Il tempo di riposo si può ottenere:
Gli occhiali costituiscono un meccanismo particolare che spesso trascende il "tempo di riposo".
(diagrammi da 27 a 32) Si verifica quando i pezzi avversari sono messi in condizione di non poter muovere, oppure, per farlo, sono costretti a cedere i pezzi. Il blocco si realizza generalmente con pochi pezzi, spesso utilizzando le dame. È rarissimo il caso di blocco con molti pezzi all'inizio o in centro partita. In tali casi si configura come una "legatura" che è un fondamento strategico rientrante in altra lezione. Si può notare che nei diagrammi presentati i confini con il "tempo di riposo" e con il "gambitto" sono impercettibili, anzi, talvolta, da queste ultime combinazioni "prendono le mosse". Ma l'intercalarsi delle combinazioni è una caratteristica della dama internazionale.
(diagrammi da 33 a 38)
È il sacrificio di uno o più pezzi fatto non per eseguire automaticamente
un tiro, ma per aprirsi la strada, indebolendo le difese avversarie, in vista di un
attacco vincente o per indurre l'avversario - in fase di parata - a propiziare
un tiro forzato.
Il gambitto, nel gioco della dama, è una combinazione raffinata che richiede
una visione e una analisi nitidissime.
Sbagliare un nonnulla, nel gambitto, significa sconfitta sicura.
Nota: In francese "Gambit", che a sua volta ha tradotto la locuzione italiana "dare
il gambetto" di origine scacchistica dove, non esistendo l'obbligo della presa, non si
può realizzare la combinazione.
Poichè molti vocabolari portano gambetto (riferendosi agli scacchi) e
raramente gambitto, accogliamo quest'ultimo per distinzione tra i due giochi.
In tutti i 38 diagrammi che seguono il Bianco muove e vince. Le soluzioni sono riportate alla fine dei diagrammi.
Per abituarsi a vedere i "pezzi in movimento" invitiamo il principiante a fare questa prova: rappresentare, uno a uno, tutti i diagrammi raffiguranti i tiri su una damiera; vedere le soluzioni senza muovere; far sparire tutti i pezzi dalla damiera e, quindi, disporre la posizione finale che si dovrebbe verificare a tiro concluso. |
![]() 1 |
![]() 2 |
![]() 3 |
![]() 4 |
![]() 5 |
![]() 6 |
![]() 7 |
![]() 8 |
![]() 9 |
![]() 10 |
![]() 11 |
![]() 12 |
![]() 13 |
![]() 14 |
![]() 15 |
![]() 16 |
![]() 17 |
![]() 18 |
![]() 19 |
![]() 20 |
![]() 21 |
![]() 22 |
![]() 23 |
![]() 24 |
![]() 25 |
![]() 26 |
![]() 27 |
![]() 28 |
![]() 29 |
![]() 30 |
![]() 31 |
![]() 32 |
![]() 33 |
![]() 34 |
![]() 35 |
![]() 36 |
![]() 37 |
![]() 38 |
1) 33-28 (22x33) 41-37 (31x42) 47x20 +
2) 22-18 (13x22) 33-29 (24x33) 45-40 (35x44) 50x6 +
3) 34-30 (24x35) 41-37 (31x42) 43-38 (42x33) 44-40 (35x44) 50x19 +
4) 25-20 (14x25) 32-28 (23x32) 34-30 (25x43) 49x18 +
5) 29-24 (30x19) 27-21 (26x17) 28-22 (17x28) 32x12 +
6) 44-40 (35x44) 34-30 (25x34) 33-29 (34x23) 43-39 (44x33) 38x27 +
7) 30-24 (20x29) 39-34 (29x40) 27-21 (26x17) 49-44 (40x38) 42x4 +
8) 37-32 (28x48) 39-34 (48x30) 25x3 +
9) 39-33 (25x34) 33-29 (34x23) 28x6 +
10) 43-38 (26x37) 38-32 (37x28) 39-34 (30x39) 44x2 +
11) 47-42 (35x33) 32-27 (21x32) 42-38 (32x43) 48x17 +
12) 27-22 (35x33) 43-38 (33x31) 22x4 +
13) 50-45 (26x48) 44-40 (48x34) 40x9 (30-34) 9-3 (34-39) 3-25 (39-44) 45-40 (44x35) 25-34 +
14) 42-38 (26x37) 38-32 (37x28) 39-34 (30x39) 44x2 +
15) 47-42 (37x48) 39-34 (48x30) 35x4 +
16) 50-44 (40x49) 31-27 (49x21) 16x7 +
17) 37-32 (28x48) 40-35 (48x30) 35x2 +
18) 37-32 (28x37) 48-42 (37x48) 39-34 (48x30) 35x2 +
19) 37-31 (26x37) 46-41 (37x46) 40-34 (46x40) 45x12 +
20) 38-33 (28x39) 48-43 (39x48) 50-44 (40x49) 41-37 (48x31) 36x27 (49x21) 26x10 +
21) 30-25 (29x38) 39-33 (38x20) 25x1 +
22) 24-20 (37x39) 20-14 (10x19) 40-34 (39x30) 35x11 (6x17) 31-27 +
23) 38-32 (37x19) 34x5 +
24) 26-21 (17x37) 38-32 (37x19) 34x12 +
25) 34-30 (25x34) 37-31 (29x18) 27-21 (16x27) 31x11 +
26) 40-35 (34x32) 35-30 (25x34) 43-39 (34x43) 49x18 +
27) 28-22 (18x27) 41-36 +
28) 27-21 (16x27) 46-41 +
29) 39-34 (33x11) 34x25 +
30) 9-3 (48x30) 3-26 (30-48) 40-34 (48x30) 26-48 +
31) 11-6 (28x35) 6-1 (30-34) 1x40 (35x44) 49x40 +
32) 33-28 (32x23) 7-2 (23-28) 2x24 (14-19) 24x13 (28-32) 13-24 (32-37) 24-47 +
33) 32-28 (23x21) 34-29 +
34) 29-23 (28x19) 37-32 +
35) 35-30 (24x35) 27-22 (18x27) 33-29 (12-18) 29-24 (19x30) 28x10 +
36) 35-30 (24x35) 33-29 (13-18) 28-22 (18x27) 29x7 +
37) 42-38 (43x32) 19-14 (20x9) 8-3 +
38) 29-23 (18x29) 31-27 (21x23) 39-33 (20-24) 35-30 (24x35) 33x2 +